Accedi / Registrati

Numerosi sono gli scritti di Lello Lombardi da cui si evincono l’identità politica ed i principi ispiratori delle sue scelte nel partito e nelle istituzioni. Oltre ai testi in cui sono sviluppate argomentazioni di carattere tecnico-giuridico a sostegno delle proposte e delle iniziative adottate, diversi articoli, documenti e pubblicazioni esprimono i valori di fondo dell’impegno politico. Tra gli articoli sono comprese anche le relazioni che Lello Lombardi ha svolto nei convegni di S. Vincent, segnando, con contributi significativi, l’elaborazione culturale e politica della sinistra sociale di Forze Nuove e il dibattito politico dentro e fuori la Democrazia Cristiana.

Politica istituzionale, politica fiscale, problemi della giustizia, politica dell’ambiente e politica dello sviluppo sono il terreno sul quale si è mossa la riflessione di Lello Lombardi, alla luce di una visione in cui la politica è intesa come un forte impegno civile orientato a grandi scelte, ispirate ai valori del popolarismo, da perseguire collocandosi su posizioni progressiste.

il pensiero politico

Gli articoli e le relazioni più recenti hanno come linea conduttrice la convinzione che la crisi del sistema politico, sin dagli anni ’80, sia l’effetto dell’alterato rapporto tra società civile, partiti e istituzioni, intervenuto non solo in Italia, ma in tutte le democrazie industriali dell’Occidente; ciò in conseguenza delle trasformazioni sociali indotte dalle politiche Keynesiane e dalla caduta di efficienza delle istituzioni solidaristiche del welfare state. Ma da questa convinzione trae anche il giudizio che la soluzione della crisi politica non possa  essere  rappresentata da una modifica dell'assetto istituzionale tale  da ridurre la rappresentanza degli interessi popolari e di quelli più deboli ,  favorendo l’espressione di leadership elitarie, ma sia necessario  recuperare la funzione di mediazione e di raccordo tra società civile ed istituzioni che i partiti e i grandi soggetti collettivi possono esprimere, rinnovando la loro identità ed aprendo il sistema politico all'ingresso delle nuove istanze.

La forte motivazione sociale, culturale e politica è accompagnata dalla sollecitazione a ricercare con chiarezza i percorsi da intraprendere e dalla consapevolezza della necessità di un nuovo modello di sviluppo, di una diversa base etica, di nuove ragioni per immaginare e progettare il futuro. 

 

Ricerca nel sito

Copyright e Diritti di Riproduzione

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Fondazione Lello Lombardi.